Le protesi fisse, applicate in modo definitivo su impianto oppure mobili, sono in parte realizzate nel laboratorio del centro OdontoMed su calco e disegno Cad-Cam (con una progettazione a computer) utilizzando come materiale lo zirconio/ceramica.
La progettazione Cad-Cam consente una precisione millimetrica delle protesi, da quelle più semplici, monodente, alle lavorazioni più complesse, intere arcate, con l’obiettivo di ottenere una maggiore compatibilità finale, che significa comfort totale e durata nel tempo.
Protesi Mobile:
Tutte le allergie e le incompatibilità possono insorgere anche a causa di sostanze chimiche contenute nelle resine, come ad esempio i monomeri, i metilmetacrilati, i perossidi e moltre altre. In questo caso è molto importante fare attenzione ai materiali biocompatibili.
La moderna tecnica ad iniezione permette di realizzare soluzioni prive di metalli (metall-free) ed allo stesso tempo di rinunciare a sostanze nocive, poichè i termopolimeri non contengono sostanze tossiche od allergeniche.
La tecnica ad iniezione, o più precisamente detta, stampaggio ad iniezione, è un procedimento con cui, grazie ad un‘elevata pressione, un materiale termoplastico riscaldato viene immesso in uno stampo. Fino ad ora questa tecnica era possibile solo con l‘aiuto di grosse macchine industriali. Grazie ad una continua evoluzione tecnologica oggi nel mercato sono disponibili apparecchi per il laboratorio odontotecnico, molto efficienti e maneggevoli.
La ditta bredent GmbH & Co.KG (Senden/Germany) è riuscita, come prima azienda produttrice, a sviluppare un apparecchio per il laboratorio odontotecnico. Con questo sistema l‘odontotecnico può lavorare cinque termopaste, altamente biocompatibili, per realizzare protesi prive di metalli e ad elevata tollerabilità.