• Please Create a Menu
DENTAL CLINIC
×
  • Home
  • Il centro dentistico
    • Team
    • Tecnologie
    • Convenzioni
  • Implantologia
    • Implantologia a carico immediato
    • Implantologia Computer Guidata | Imbersago – Merate
  • Servizi
    • Laser Terapia, un trattamento dentale tecnologico e confortevole
    • Chirurgia parodontale
    • Implantologia avanzata
    • Pedodonzia
    • Sbiancamento dentale
    • Odontoiatria conservativa
    • Endodonzia
    • Ortodonzia
    • Protesi fisse e mobili
    • Odontoiatria estetica
  • Prima & Dopo
  • Approfondimenti
  • Contatti

Carie nei Bambini: cause, rimedi e prevenzione

Carie nei Bambini: cause, rimedi e prevenzione
Marzo 15, 2022OdontomedApprofondimenti

Carie nei Bambini: cause, rimedi e prevenzione

I denti dei bambini sono più delicati e più facilmente soggetti a infezioni dentali, prima tra tutte la carie. Ma bastano alcune buone abitudini e una corretta cura dentale per difendersi dall’attacco di questa patologia.

Scoprite i nostri consigli per la prevenzione della carie nei bambini e come curarla anche nel caso in cui colpisca i denti da latte. Nemica numero uno della salute dei denti, la carie è una delle malattie più comuni e più frequenti che colpiscono soprattutto i denti dei bambini in età pediatrica.

Per la loro naturale predisposizione ad essere attirati come calamite da alimenti dolci, caramelle e bevande zuccherate, ma anche per la maggiore delicatezza dello smalto dei denti da latte, i bambini sono i pazienti più numerosi a sottoporsi a trattamenti di cura per la carie.

Ma come si forma la carie e cosa possono fare i genitori per proteggere i denti dei propri bambini dall’attacco di questa frequente malattia dentale? Continuate a leggere per scoprire le cause, consigli e rimedi e soprattutto le abitudini da mettere in pratica per evitarne la formazione!

Perché viene la carie ai bambini?

Le cause della carie ai denti nei bambini sono molteplici: una predisposizione genetica, l’alimentazione, igiene orale insufficiente e i batteri che vivono nel cavo orale. Hai capito bene. Ci sono dei batteri che risiedono nella placca dentale attaccata alla superficie dei denti. Ed è qui che inizia il problema che fa venire la carie ai bambini. I germi nascosti nella placca si nutrono del glucosio contenuto nei residui di cibo che rimangono tra i denti e formano il lattato, una sostanza molto acida che scioglie lo smalto dei denti e danneggia la dentina. Dunque la causa principale della carie dentale nei bambini sono i residui alimentari e in particolare quelli ad alto contenuto di glucosio. Per questo è importante limitare lo zucchero nell’alimentazione dei bambini per migliorare l’igiene orale.

Come prevenire la carie nei bambini: consigli pratici

Prevenire la carie nei bambini si può e lo si può fare già da quando al bambino spuntano i primi dentini. Le cose da fare subito sono:

– effettuare una corretta igiene orale in relazione all’età

– impostare corrette abitudini alimentari

Insegnare l’importanza dell’igiene orale ai bambini fin da piccoli

Ai bambini va insegnato che curare l’igiene orale è essenziale per preservare la salute dei propri denti. Quando i bambini sono piccoli, sono i genitori che si devono fare carico dell’igiene orale del piccolo. Quando spuntano i primi dentini questi vanno puliti con una garzina sterile dopo ogni poppata. Dopo lo svezzamento i genitori possono iniziare ad usare uno spazzolino manuale per bambini con una punta di dentifricio (l’equivalente di un chicco di riso) contenente fluoro.

Man mano che il bambino cresce ed acquisisce manualità può iniziare a spazzolare da solo sempre con il controllo del genitore affinché la pulizia sia efficace. È importante l’uso di un dentifricio contenente 1000ppm di fluoro in quanto il fluoro ha la capacità di rendere più resistenti i dentini.  Il fluoro utilizzato per via topica attraverso il dentifricio o attraverso collettori, non viene assimilato dall’organismo e non fa male.

Combattere la carie: rimedi e prevenzione

Se i denti del tuo bambino sono sensibili, gli fanno male oppure noti una macchia più chiara sulla superficie del dente o un puntino scuro, sappi che potrebbe essersi sviluppata una carie e che è il momento di rivolgersi al dentista. Sarà lo specialista a decidere come intervenire: può essere sufficiente applicare del gel al fluoro o rivestire l’area per sigillarla oppure, se la carie è più grave, si potrebbe procedere con un’otturazione o un’estrazione del dente.

Per evitare questo, è importante assicurare a tuo figlio un’ottima igiene orale e un’alimentazione corretta. Questo non significa eliminare del tutto cibi e bevande ricche di zuccheri ma semplicemente di limitarne il consumo e arricchire l’alimentazione anche di frutta e verdura, che aiutano la saliva a mineralizzarsi e quindi a combattere i batteri della placca. Ecco alcune buone abitudini da insegnare a tuo figlio fin da quando è piccolo:

  • Bere molta acqua dopo i pasti
  • Far conoscere l’ambiente dello Studio Dentistico fin da piccolissimi, per evitare la dannosissima paura del dentista
  • Cominciare a lavare i denti fin dall’eruzione del primo dentino
  • Lavare i denti mattina e sera e dopo aver mangiato cibi o bevande zuccherine
  • Scegliere uno spazzolino specifico per bambini per raggiungere ogni punto
  • Utilizzare un dentifricio al fluoro per prevenire la carie
  • Programmare visite periodiche di controllo dal dentista per tenere sotto controllo la salute del cavo orale

Vedi anche: Dentisti per bambini Lecco

Add Comment Cancel


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

  • Perché curare i denti da latte se poi cadono? Feb 27

    Il ruolo del dentista dei bambini è fondamentale perché spesso...

  • La cura dei denti nei bambini Gen 18

    Un dentista per bambini è un professionista che si specializza...

  • Implantologia a carico immediato Dic 23

    La maggior parte dei pazienti è spaventata dall’operazione di implantologia...

  • Anche i bambini possono ammalarsi di gengiviti Dic 2

    La parodontite, comunemente detta “piorrea”, è una malattia infiammatoria cronica...

  • Igiene orale e assunzione di zuccheri da parte dei bambini Set 14

    Quando e come si devono lavare i denti dei bimbi...

OdontoMed opera dal 2002 ad Imbersago (Lecco) Direttore Sanitario Dott.ssa Maria Chiara Mischi

(+39) 039 9277141 e 338 48 70 394

amministrazione@cmodontomed.com

Via Castelbarco 42 - Imbersago (LC)

Menù

  • Servizi
  • Tecnologie
  • Team
  • Centro
  • Privacy policy
  • Cookie policy (UE)

Orari di apertura

Lunedì:9:00 - 19:00
Martedì:9:00 - 19:00
Mercoledì:9:00 - 20:00
Giovedì:9:00 - 20:00
Venerdì:Chiuso
Sabato-domenica:Chiuso
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
Copyright ©2017 Tutti i diritti riservati di Odontomed.com - P.IVA 01642910184
Gestisci consenso cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}