• Please Create a Menu
DENTAL CLINIC
×
  • Home
  • Il centro dentistico
    • Team
    • Tecnologie
    • Convenzioni
  • Implantologia
    • Implantologia a carico immediato
    • Implantologia Computer Guidata | Imbersago – Merate
  • Servizi
    • Laser Terapia, un trattamento dentale tecnologico e confortevole
    • Chirurgia parodontale
    • Implantologia avanzata
    • Pedodonzia
    • Sbiancamento dentale
    • Odontoiatria conservativa
    • Endodonzia
    • Ortodonzia
    • Protesi fisse e mobili
    • Odontoiatria estetica
  • Prima & Dopo
  • Approfondimenti
  • Contatti

Il paradenti degli sportivi

Il paradenti degli sportivi
Novembre 15, 2018danielaApprofondimenti

Esistono in commercio diverse tipologie di paradenti. Quelli classici del tipo Boyle & Bite e i paradenti professionali creati su misura, come i paradenti iPAR, che garantiscono una protezione più elevata ed hanno una durata più lunga.
Invitiamo ad utilizzare un paradenti altamente professionale e raccomandato dai dentisti. E’ utile sapere che i traumi spesso riscontrati possono richiedere cure onerose e provocare danni permanenti con tempi di guarigione molto lunghi.
Il contatto violento tra le due arcate dentarie, infatti, può causare non solo lesioni dentali e articolari, ma anche una vera e propria commozione cerebrale dovuta al contatto tra il condilo mandibolare e la parte cerebrale. Per questo la scelta del paradenti deve avvenire sulla base di queste importanti valutazioni.

I paradenti professionali iPAR, costruiti nei nostri centri con l’apporto e la consulenza di medici dentisti, presentano elevatissimi standard qualitativi in termini di comfort, protezione e sicurezza. Sono testati e progettati ad hoc per tutelare la sicurezza dentale, non è, tuttavia, possibile evitare danni ai tessuti protetti in maniera assoluta, l’azione svolta è quella di assorbire le forze d’urto impresse al dispositivo, inoltre non si risponde dall’utilizzo non corretto.
A differenza dei paradenti classici in cui la relazione tra l’occlusione dentaria e l’esatta posizione della mandibola può essere errata (creando notevoli disagi)*, i paradenti iPAR consentono il corretto collocamento della mandibola rispetto alla normale occlusione, a vantaggio di un miglioramento della postura e dell’allungamento delle vertebre cervicali, con notevole sollievo per chi soffre, per esempio, di disturbi al collo.

A CHI SERVE?
L’ utilizzo del paradenti iPAR è consigliato a tutti coloro che praticano sport a livello sia agonistico che amatoriale; sport da contatto, (boxe, kickboxing, arti marziali, etc.), sport a rischio, (calcio, basket, ciclismo, mountain bike, skateboard, sci, hockey, etc.) ma anche a chi frequenta palestre e/o pratica body buildin.
L’ utilizzo del paradenti iPAR è consigliato a tutti coloro che praticano sport a livello sia agonistico che amatoriale; sport da contatto, (boxe, kickboxing, arti marziali, etc.), sport a rischio, (calcio, basket, ciclismo, mountain bike, skateboard, sci, hockey, etc.) ma anche a chi frequenta palestre e/o pratica body buildin

CARATTERISTICHE DEI PARADENTI SU MISURA E PROFESSIONALI.
Premessa:
Sono paradenti in EVA silicone speciale ad uso odontoiatrico e vengono stampati con una speciale macchina ad una pressione di 6 ATM sui modelli in gesso delle arcate dentarie con due o tre dischi (a seconda dei modelli) con uno spessore totale dei dischi di 6mm , dopo la stampata lo spessore si riduce a circa 4 mm nella parte anteriore e poco meno nella parte occlusale, detta anche masticante.

Vantaggi:
_La durata di questi paradenti arriva a 4/5 anni e più senza perdere le caratteristiche e senza manutenzione, non c’è bisogno di rimodellarlo, a meno che non vengano fatti interventi di protesi o modifiche della forma dei denti.
_Risulta perfettamente aderente al cavo orale, non si muove, facilita la respirazione, la fonetica e non cade accidentalmente.
_Grazie al materiale in EVA di cui è composto assicura una protezione ai massimi livelli, non paragonabile a qualsiasi paradenti comune.
– Grazie alla cera di occlusione gnatologica che il dentista rileva della articolazione mandibolare, il paradenti viene costruito con l’occlusione corretta in relazione tra chiusura dentale e posizionamento dei condili mandibolari, con conseguente rilassamento dei muscoli del collo, aumento dell’equilibrio, miglioramento della postura e quindi delle prestazioni sportive.
– Possono essere personalizzati con una varia scelta di colori, loghi e scritte; in caso di squadre possono essere costruiti con i colori della stessa.
– Sono seguiti da dichiarazione di conformità quindi a norma di legge per la pratica sportiva.
– Possono essere costruiti su atleti sotto terapia ortodontica sia fisse che mobile, senza vanificare il lavoro dell’apparecchio ortodontico, in quanto costruito in previsione dei spostamenti dentali.
– In caso di protesi dentarie, ponti, impianti e pazienti che hanno subito interventi chirurgici mandibolari, il paradenti viene costruito ad Hoc, tenendo conto dove può e dove non può fare pressioni.
Svantaggi:
– Costo iniziale e l’impegno per il rilevamento delle impronte e della cera di occlusione dal dentista, ma ben presto viene tutto ammortizzato dalla durata del paradenti e solo dopo 6/7 mesi di utilizzo risulta più conveniente, senza considerare il risparmio in caso di lesioni o traumi evitati o contenuti

Dentista a Lecco, Imbersago e Merate

Add Comment Cancel


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

  • Perché curare i denti da latte se poi cadono? Feb 27

    Il ruolo del dentista dei bambini è fondamentale perché spesso...

  • La cura dei denti nei bambini Gen 18

    Un dentista per bambini è un professionista che si specializza...

  • Implantologia a carico immediato Dic 23

    La maggior parte dei pazienti è spaventata dall’operazione di implantologia...

  • Anche i bambini possono ammalarsi di gengiviti Dic 2

    La parodontite, comunemente detta “piorrea”, è una malattia infiammatoria cronica...

  • Igiene orale e assunzione di zuccheri da parte dei bambini Set 14

    Quando e come si devono lavare i denti dei bimbi...

OdontoMed opera dal 2002 ad Imbersago (Lecco) Direttore Sanitario Dott.ssa Maria Chiara Mischi

(+39) 039 9277141 e 338 48 70 394

amministrazione@cmodontomed.com

Via Castelbarco 42 - Imbersago (LC)

Menù

  • Servizi
  • Tecnologie
  • Team
  • Centro
  • Privacy policy
  • Cookie policy (UE)

Orari di apertura

Lunedì:9:00 - 19:00
Martedì:9:00 - 19:00
Mercoledì:9:00 - 20:00
Giovedì:9:00 - 20:00
Venerdì:Chiuso
Sabato-domenica:Chiuso
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
Copyright ©2017 Tutti i diritti riservati di Odontomed.com - P.IVA 01642910184
Gestisci consenso cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}