• Please Create a Menu
DENTAL CLINIC
×
  • Home
  • Il centro dentistico
    • Team
    • Tecnologie
    • Convenzioni
  • Implantologia
    • Implantologia a carico immediato
    • Implantologia Computer Guidata | Imbersago – Merate
  • Servizi
    • Laser Terapia, un trattamento dentale tecnologico e confortevole
    • Chirurgia parodontale
    • Implantologia avanzata
    • Pedodonzia
    • Sbiancamento dentale
    • Odontoiatria conservativa
    • Endodonzia
    • Ortodonzia
    • Protesi fisse e mobili
    • Odontoiatria estetica
  • Prima & Dopo
  • Approfondimenti
  • Contatti

Quando fare la prima visita dentistica ai bambini?

Quando fare la prima visita dentistica ai bambini?
Giugno 15, 2022OdontomedApprofondimenti

Non è mai troppo presto per occuparsi della salute dentale dei bambini. È buona prassi effettuare una prima visita dal dentista pediatrico attorno ai 18/24 mesi per iniziare a prendere confidenza con il mondo dei dentisti, senza traumi o eventi dolorosi.

Avere denti sani fin da piccoli sicuramente connota in modo positivo l’aspetto che si avrà da adulti. Ma non è solo una questione estetica. I denti hanno un ruolo fondamentale in diverse funzioni fisiologiche del nostro organismo, tra cui soprattutto quella fonatoria e della masticazione.

Per garantire un corretto sviluppo di queste funzioni e prevenire problematiche future è importante iniziare a curare i denti fin da piccini. Se i genitori si preoccupano dell’igiene orale dei loro figli fin dalla comparsa del primo dentino da latte è più probabile che il bambino o la bambina riesca a mantenere la dentatura sana anche da grande.

Ciò implica mantenere un controllo costante della salute dentale da bambini, attraverso sedute periodiche, il giusto apporto di fluoro, corrette abitudini alimentari e di igiene orale. Con molta probabilità questi accorgimenti ridurranno il bisogno di ricorrere al dentista da adulti.

Più o meno a 6 anni, inizieranno a comparire i primi denti permanenti ed è quindi molto importante evitare che si formino delle carie.

Sempre intorno a quell’età c’è la possibilità che si formino le prime “malocclusioni”, ovvero un’errata chiusura dell’arcata dentale. In questo caso si dovrà intervenire con un apparecchio ortodontico.

Quante volte devono andare dal dentista i bambini.

La cadenza con cui portare dal dentista i bambini, parlando di tempi medi, è la stessa degli adulti: ogni sei mesi. «È chiaro che ci possono essere delle eccezioni, però di fatto la cadenza è semestrale e nel corso delle visite, come per l’adulto, si controllano igiene orale, presenza di eventuali carie e malocclusioni.

A dettare i tempi delle visite periodiche di controllo dovrebbe essere l’odontoiatra. Non è una scelta che dipende dalla particolare ansia o attenzione del genitore, ma è il dentista che stabilisce la frequenza sulla base di quello che riscontra durante le visite. Se, ad esempio, il bambino non ha un’igiene orale adeguata e il tartaro si forma più rapidamente del normale, magari sarà necessario vederlo ogni tre o quattro mesi.

È molto importante, infine, al di là dei tempi medi e delle cadenze delle visite, che i bambini vengano visitati da specialisti in ortodonzia e/o odontoiatria pediatrica, in modo che possano essere trattati dalla giusta prospettiva e non, semplicemente, come piccoli adulti.

Impariamo a conoscere l’odontoiatria pediatrica

L’odontoiatria pediatrica si occupa della salute del cavo orale e dei dentini dei bambini dalla fase di nascita sino all’età adolescenziale. È assolutamente importante per ogni bambino instaurare un rapporto di fiducia con il medico curante; infatti, il compito dell’odontoiatria pediatrica è quello di prevenire le carie, dare suggerimenti riguardo la dieta alimentare, motivare e insegnare le corrette tecniche di spazzolamento dei denti ecc.

Per prevenire e correggere le anomalie di sviluppo dei denti e delle ossa mascellari, trattare le malocclusioni e correggere le cattive abitudini, ogni genitore deve far visitare periodicamente i propri figli da un ortodontista che interagisca professionalmente con il logopedista e con l’osteopata. Per questo è bene rivolgersi a studi odontoiatrici che abbiano sviluppato negli anni un approccio terapeutico orientato a sostenere psicologicamente il bambino nella cura e nella prevenzione della salute del cavo orale.

Prenota una visita al tuo bambino presso il nostro Centro dentistico!

Vedi Anche: Dentista per bambini Lecco

Add Comment Cancel


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

  • Perché curare i denti da latte se poi cadono? Feb 27

    Il ruolo del dentista dei bambini è fondamentale perché spesso...

  • La cura dei denti nei bambini Gen 18

    Un dentista per bambini è un professionista che si specializza...

  • Implantologia a carico immediato Dic 23

    La maggior parte dei pazienti è spaventata dall’operazione di implantologia...

  • Anche i bambini possono ammalarsi di gengiviti Dic 2

    La parodontite, comunemente detta “piorrea”, è una malattia infiammatoria cronica...

  • Igiene orale e assunzione di zuccheri da parte dei bambini Set 14

    Quando e come si devono lavare i denti dei bimbi...

OdontoMed opera dal 2002 ad Imbersago (Lecco) Direttore Sanitario Dott.ssa Maria Chiara Mischi

(+39) 039 9277141 e 338 48 70 394

amministrazione@cmodontomed.com

Via Castelbarco 42 - Imbersago (LC)

Menù

  • Servizi
  • Tecnologie
  • Team
  • Centro
  • Privacy policy
  • Cookie policy (UE)

Orari di apertura

Lunedì:9:00 - 19:00
Martedì:9:00 - 19:00
Mercoledì:9:00 - 20:00
Giovedì:9:00 - 20:00
Venerdì:Chiuso
Sabato-domenica:Chiuso
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
Copyright ©2017 Tutti i diritti riservati di Odontomed.com - P.IVA 01642910184
Gestisci consenso cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}